Grazie al contributo di soggetti diversi (Prospettive, Baule dei suoni, Amses, Espaco Jovem, Fondazione Cariplo e al sostegno di diversi donatori, dal 2004 siamo impegnati in un gemellaggio solidale con le isole di Capo Verde, in particolare con l’isola di S. Vicente e S. Antao e soprattutto con la municipalità di Ribeira Grande.
Nella prima missione del novembre 2004, con ben 22 persone tra clown e educatori, abbiamo visitato scuole, ospedali, carceri, centri di recupero di ragazzi di strada, comunità rurali e abbiamo tenuto corsi di formazione per il personale sanitario, per le educatrici degli asili e per gruppi di giovani attraverso la metodologia del teatro sociale e della clownterapia.
Nel 2008 nasce “Grinhecim: la Casa delle Arti e dei Mestieri”, ricchissimo progetto che oggi vive e prosegue autonomamente, con collaborazioni mirate a richiesta.
- Espaco Jovem, l’associazione locale che si occupa dei giovani e del loro futuro, è diventata il punto di riferimento del progetto Grinhecim, rinnovando se stessa, includendo nuove realtà e mettendo in rete giovani protagonisti, istituzioni, scuole e realtà significative del territorio capoverdiano.
- E’ nato un gruppo di teatro sociale di livello nazionale.
- Sono state costituite 2 orchestre che portano a Capoverde una pedagogia musicale del tutto inedita, volta ad una musica d’insieme e comunitaria che vuole più accessibile l’approccio allo strumento.
- E’ nata una scuola di musica che intende favorire l’accesso agli studi musicali anche alle fasce meno abbienti della popolazione capoverdiana.
- Il gruppo musicale capoverdiano “BAPTISTINHAS” ha pubblicato assieme al gruppo italiano “Musica Spiccia” due CD italo-capoverdiani.
- La Liuteria Casa Dada è pronta per un salto qualitativo e imprenditoriale grazie all’opportunità formativa offerta dalla Scuola internazionale di Liuteria di Cremona.
- Sperimentata una proposta didattica innovativa sulla pedagogia della comicità fondata sull’ascolto, inserita tra le proposte didattiche nelle scuole.
- Si sono svolti due convegni internazionale, SIMA, sulla comicità dell’ascolto.
- Si è compiuta un’esperienza laboratoriale di costruzione e animazione burattini sul tema dei diritti umani.